La gomma xantana e l'idrossietilcellulosa (HEC) sono entrambi idrocolloidi ampiamente utilizzati in vari settori, in particolare nei prodotti alimentari, farmaceutici e per la cura personale. Nonostante alcune somiglianze nelle loro applicazioni, sono distinti in termini di struttura chimica, proprietà e funzionalità.
1. Struttura chimica:
Gomma xantana: è un polisaccaride derivato dalla fermentazione dei carboidrati, principalmente glucosio, ad opera del batterio Xanthomonas campestris. È costituito da una struttura portante di residui di glucosio con catene laterali di unità ripetitive di trisaccaridi, tra cui mannosio, acido glucuronico e glucosio.
HEC: L'idrossietilcellulosa è un etere di cellulosa non ionico derivato dalla cellulosa, un polisaccaride naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. L'HEC viene modificato introducendo gruppi idrossietilici sulla struttura della cellulosa.
2.Solubilità:
Gomma xantana: presenta un'elevata solubilità sia in acqua fredda che calda. Forma soluzioni altamente viscose anche a basse concentrazioni.
HEC: l'idrossietilcellulosa è solubile in acqua e la sua solubilità può variare a seconda del grado di sostituzione (DS) dei gruppi idrossietilici. Un DS più elevato si traduce in genere in una migliore solubilità.
3.Viscosità:
Gomma xantana: è nota per le sue eccezionali proprietà addensanti. Anche a basse concentrazioni, la gomma xantana può aumentare significativamente la viscosità delle soluzioni.
HEC: la viscosità delle soluzioni HEC dipende anche da fattori quali concentrazione, temperatura e velocità di taglio. In generale, l'HEC presenta buone proprietà addensanti, ma la sua viscosità è inferiore rispetto alla gomma xantana a concentrazioni equivalenti.
4. Comportamento di diradamento al taglio:
Gomma di xantano: le soluzioni di gomma di xantano mostrano tipicamente un comportamento di assottigliamento al taglio, il che significa che la loro viscosità diminuisce sotto stress di taglio e si ripristina una volta rimosso lo stress.
HEC: Allo stesso modo, le soluzioni HEC mostrano anche un comportamento di assottigliamento al taglio, sebbene l'entità possa variare a seconda del grado specifico e delle condizioni della soluzione.
5.Compatibilità:
Gomma xantana: è compatibile con un'ampia gamma di altri idrocolloidi e ingredienti comunemente utilizzati nelle formulazioni alimentari e per la cura personale. Può anche stabilizzare le emulsioni.
HEC: l'idrossietilcellulosa è anche compatibile con vari ingredienti e può essere utilizzata in combinazione con altri addensanti e stabilizzanti per ottenere le proprietà reologiche desiderate.
6.Sinergia con altri addensanti:
Gomma di xantano: mostra effetti sinergici se combinato con altri idrocolloidi come gomma di guar o farina di semi di carrube, con conseguente maggiore viscosità e stabilità.
HEC: Allo stesso modo, HEC può creare sinergia con altri addensanti e polimeri, offrendo versatilità nella formulazione di prodotti con texture e requisiti prestazionali specifici.
7. Aree di applicazione:
Gomma xantana: trova ampie applicazioni nei prodotti alimentari (ad esempio salse, condimenti, latticini), prodotti per la cura personale (ad esempio lozioni, creme, dentifricio) e prodotti industriali (ad esempio fluidi di perforazione, vernici).
HEC: l'idrossietilcellulosa è comunemente utilizzata nei prodotti per la cura personale (ad esempio shampoo, bagnoschiuma, creme), prodotti farmaceutici (ad esempio soluzioni oftalmiche, sospensioni orali) e materiali da costruzione (ad esempio vernici, adesivi).
8.Costi e disponibilità:
Gomma xantana: generalmente è più costosa rispetto alla HEC, principalmente a causa del processo di fermentazione coinvolto nella sua produzione. Tuttavia, il suo utilizzo diffuso e la sua disponibilità contribuiscono alla sua offerta di mercato relativamente stabile.
HEC: l'idrossietilcellulosa è relativamente più economica rispetto alla gomma xantana. È ampiamente prodotto attraverso la modificazione chimica della cellulosa, che è abbondante in natura.
sebbene la gomma xantana e l'HEC condividano alcune somiglianze nelle loro applicazioni come idrocolloidi, mostrano differenze distinte in termini di strutture chimiche, solubilità, viscosità, comportamento di diluizione al taglio, compatibilità, sinergia con altri addensanti, aree di applicazione e costi. Comprendere queste differenze è fondamentale affinché i formulatori possano selezionare l'idrocolloide più adatto per formulazioni di prodotti specifici e caratteristiche prestazionali desiderate.
Orario di pubblicazione: 11 aprile 2024